CONDIZIONI GENERALI NORSTAT ITALIA S.R.L.
1. DEFINIZIONI
Si riporta di seguito un elenco delle principali definizioni utilizzate all’interno delle Condizioni Generali allegate alla Proposta. Tali definizioni, salvo ove diversamente specificato, hanno il significato di seguito indicato.
I termini di seguito definiti al singolare si intendono anche al plurale e viceversa, ove il contesto lo richieda.
- "Cliente": partner contrattuale di Norstat Italia srl, che sottoscrive la Proposta. Un’agenzia sarà parte contraente e si occuperà di procedere in nome e per conto del Cliente. L’agenzia, su richiesta, dovrà fornire prova del conferimento della procura;
- "Condizioni Generali": il presente documento che disciplina le Condizioni Generali di contratto;
- "Contratto": l'insieme delle Condizioni Generali e della Proposta;
- "Evento di Forza Maggiore": ogni evento, atto, fatto o circostanza imprevedibile, non direttamente imputabile alla Parte che lo invoca (come, ad esempio, terremoti, inondazioni, sabotaggi, guerre, provvedimenti del governo) che non sia stato possibile impedire usando la dovuta diligenza e adottando tutte le ragionevoli misure di natura tecnica e commerciale, tale da rendere impossibile, in tutto o in parte, in modo obiettivo e assoluto l’adempimento delle obbligazioni;
- "IHUT (In-Home Usage Tests)": IHUTS sono prove sul prodotto in cui i Panelist ricevono un prodotto da testare, consegnato a casa loro, in relazione all’indagine oggetto di contratto.
- "Informazioni riservate": tutte le informazioni di carattere riservato, indipendentemente dal mezzo, in forma scritta, orale o in altro modo, per quanto riguarda ciascuna delle parti e la propria attività, eccetto per le informazioni come di seguito (i) di dominio pubblico, (ii) che siano diventate disponibili a terzi non per colpa della controparte, (iii) le informazioni legittimamente in possesso della controparte prima di tale divulgazione, (iv) la cui divulgazione è richiesta dalla legge; (v) la cui comunicazione è espressamente approvata dalla parte rivelante;
- "Panelist": il partecipante all’indagine di mercato fornito da Norstat Italia;
- "Parti/Parte": il Cliente e/o Norstat Italia;
- "Proposta": Il documento scritto, che delinea i dettagli specifici di alcuni termini e condizioni del Contratto, che Norstat Italia propone di fornire per il soggetto Cliente con questi termini e condizioni. La Proposta è modificabile e non è giuridicamente vincolante, ma costituisce piuttosto un invito al Cliente di inserire la propria offerta nelle Condizioni Generali;
- "Prezzo e/o Fee": il prezzo che il Cliente dovrà corrispondere a Norstat Italia per l'esecuzione del Contratto. Il Prezzo non include l’IVA ed eventuali altre imposte di legge (se applicabili), in relazione ai servizi contrattuali che dovranno essere corrisposti dal Cliente;
- "Quota": le parti espresse in percentuali relative ai Panelists richiesti dal Cliente al fine dell’indagine di mercato;
- "Servizi": I servizi che saranno forniti dal Norstat Italia al Cliente come indicato nella Proposta e soggetto a questi termini e condizioni.
2 PRINCIPI GENERALI
2.1 Le Condizioni Generali sono le uniche che disciplinano la Proposta sottoscritta dal Cliente. Qualsiasi modifica e/o aggiunta, nonché eventuali condizioni generali diverse, in tutto o in parte, dalle presenti Condizioni Generali, saranno valide soltanto in caso di specifica accettazione per iscritto da parte del Cliente; in caso contrario, prevarranno tra le Parti i termini e le condizioni delle presenti Condizioni Generali.
2.2 Le Parti danno atto che in caso di contrasto tra le Condizioni Generali e la Proposta prevarranno nell'ordine le pattuizioni: (i) della Proposta in primo luogo, e (ii) delle Condizioni Generali in secondo luogo.
3 SERVIZI
3.1 Norstat Italia fornisce servizi in relazione alle ricerche di mercato su internet, in conformità con le norme pertinenti del settore. A tal fine Norstat Italia potrà utilizzare fornitori di terze parti per l’erogazione dei Servizi medesimi.
4 OBBLIGHI DEL CLIENTE
4.1 Il Cliente dovrà, a sue spese, consegnare tempestivamente a Norstat Italia tutti i documenti necessari o altro materiale e tutti i dati essenziali o altre informazioni relative alla prestazione di Servizi (ad esempio nel caso in cui i questionari siano preparati dal Cliente), in modo da consentire a Norstat Italia di consegnare il lavoro nel termine indicato nella Proposta. Il Cliente dovrà assicurare l'accuratezza di tutte le informazioni, i dati e le istruzioni da essa forniti.
4.2 Il Cliente garantisce che il materiale o i prodotti da testare forniti dal Cliente ed il loro uso non violi la proprietà intellettuale o i diritti dei terzi, indipendentemente dalla natura degli stessi (es. diritti, copyright, diritti d’autore e diritti della personalità).
4.3 Il Cliente garantisce di esaminare e formulare eventuali contestazioni quanto al lavoro consegnato da Norstat Italia entro e non oltre 3 (tre) giorni. Decorso detto termine, il lavoro si riterrà accettato senza riserve.
5 PREZZO, FATTURAZIONE E PAGAMENTI
5.1 Il calcolo del prezzo per i servizi da Norstat Italia è determinato, tra l'altro, dai seguenti fattori:
- Incidenza: è il livello ovvero la percentuale di penetrazione del target oggetto di ricerca all’interno di un campione pre-identificato e/o profilato nei data base di Norstat Italia. L'incidenza è definita provvisoriamente nella Proposta. Se durante l'esecuzione del Servizio, dovesse verificarsi un’incidenza diversa da quella stimata nella Proposal, Norstat Italia ha la facoltà di modificare/integrare la Fee oggetto della Proposta per iscritto.
I tassi di incidenza effettivi saranno calcolati da Norstat Italia secondo la seguente formula: numero di indagini completamente compilate diviso per il numero di indagini completamente compilate ("complete"), più il numero di partecipanti invitati ma non rientranti nelle quote e, quindi, esclusi durante il corso dell'intervista ("screenouts"). - Lunghezza del questionario: durata media prevista nella compilazione dell’indagine da parte del Panelist.
5.2 Il calcolo del Prezzo prende in considerazione le risposte completate, ovvero il numero dei questionari compilati dai Panelists in modo esaustivo. Nel caso in cui un questionario, a seguito della programmazione da parte del cliente, contenga alla fine dello stesso delle domande riservate (ad esempio la richiesta di dati personali) che abbiano l’effetto di incrementare significativamente il numero di panelisti/intervistati che abbandonino le interviste (drops-out) comportando, pertanto, l’invalidità delle stesse, queste saranno comunque conteggiate nel calcolo della Fee.
5.3 Se è accertato che un sondaggio, a causa di un problema per il quale il Cliente è responsabile (server difettoso, landing page difettoso, il cliente inaccessibile, etc), non è accessibile o non può essere completato, Norstat Italia calcolerà in ogni caso il prezzo pattuito per ogni risposta, se vi è una incidenza nelle risposte valide di almeno del 50%, ed in base al numero di e-mail inviate.
5.4 Qualora nel corso di un rilevamento oltre il 10% dei Panelist dovesse abbandonare l’intervista, e ciò dovesse dipendere dal Cliente (ad esempio: problemi tecnici, indagini poco chiare o lunghe, ecc.) Norstat Italia potrà per le interviste drops-out richiedere un importo dovuto sino al 50% del Prezzo per le risposte valide; a meno che il cliente non dimostri che le circostanze ostative di cui sopra non siano a lui imputabili. Il tasso di abbandono di cui sopra sarà calcolato da Norstat Italia secondo la seguente formula: numero di drops-out diviso per il numero di drops-out più il numero di indagini completamente compilate ("completa").
5.5 Se la programmazione dell’indagine è rimessa al Cliente (studi “Sample Only”), quest’ultimo è responsabile nel caso in cui si verifichino lo sforamento delle Quote una volta raggiunto il target. Tutte le interviste ulteriori alle interviste richieste saranno aggiunte alla fattura emessa da Norstat Italia.
5.6 I Panelists che non forniscano risposte coerenti e ragionevoli ad un sondaggio, ripetutamente (almeno più di una volta), sono definiti inaffidabili o cheaters e, pertanto, verranno sostituiti e rimossi dalla loro posizione e, quindi non calcolati nel Prezzo preventivato.
5.7 Nel caso in cui nella Proposta il servizio offerto, o parte di esso, fosse proposto come “best effort“, Norstat Italia non garantisce il numero minimo di interviste valide/complete ed i costi saranno calcolati solamente sulla base del numero di interviste valide/complete.
6 IN HOME TEST (“IHUTS”)
2
6.1 Il Cliente garantisce e manleva Norstat Italia da qualsiasi responsabilità in relazione al prodotto campione da testare e garantisce altresì che il campione da testare stesso non violi la normativa italiana, o la legge applicabile da altro Paese nel quale l’indagine sia stata effettuata o nel quale il campione sia stato inviato. Il Cliente garantisce che il campione non è dannoso e/o pericoloso per il Panelist.
6.2 Fatti salvi gli altri diritti, Norstat Italia potrà rifiutare o risolvere il contratto relativamente al IHUTS, nel caso sorgano contestazioni circa la sicurezza, la legalità o altri dubbi legittimi.
7 I RISULTATI DELLE INDAGINI ED IL LORO UTILIZZO
7.1 Il tempo di consegna e il formato dei dati raccolti per il Cliente, in esecuzione della Proposta, incluso qualsiasi processo e strutturazione (di seguito anche “i Risultati”), sono enunciati nella Proposta stessa.
7.2 Il Cliente garantisce che non farà uso dei Risultati ricevuti da Norstat Italia per scopi illegittimi, in particolare in relazione a pubblicità ingannevole.
8 TERMINI DI PAGAMENTO
8.1 Nel caso in cui la fattura non riporti una data specifica di pagamento, la data di scadenza coinciderà con la data di conclusione del contratto.
8.2 Norstat Italia calcolerà gli interessi di mora per eventuali ritardi dalla data di scadenza del pagamento sino alla sua completa estinzione.
9 RITARDO NELLA FORNITURA DEL CAMPIONE
9.1 il Cliente non potrà sollevare alcuna contestazione/eccezione in merito ad un eventuale posticipo nella consegna del Servizio oggetto della Proposta, qualora tale circostanza dipenda dal ritardo nella consegna del prodotto campione a Norstat Italia da parte del Cliente medesimo.
10. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
10.1 Il Cliente dichiara di avere ricevuto idonea informativa in merito al trattamento dei dati personali e che autorizza al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità cui il contratto è destinato alla luce della nuova normativa GDPR, nonché del D.Lgs n.196/2003 in quanto applicabile.
11 RECESSO
11.1 Norstat Italia potrà, a suo insindacabile giudizio, recedere in tutto o in parte dal Contratto in qualsiasi momento, mediante comunicazione scritta. Il recesso di Norstat Italia avrà effetto a partire dalla data di ricezione da parte del Cliente della comunicazione di recesso. Le Parti si danno atto che per recesso parziale dal Contratto si deve intendere il recesso da uno o più Proposte. Con l’invio della comunicazione di cui al punto che precede, Norstat Italia interromperà immediatamente l'esecuzione del Contratto o della parte dello stesso oggetto del recesso, intraprendendo ogni necessaria azione, e continuerà con diligenza l'esecuzione della parte del Servizio non oggetto di recesso.
11.2. In caso di recesso, in relazione alla parte del Servizio oggetto di recesso, si applicheranno le seguenti pattuizioni:
- le Parti stabiliranno di comune accordo lo stato della Proposta raggiunto al momento del ricevimento della comunicazione di recesso, onde definire il corrispettivo residuo ancora da corrispondersi;
- Norstat Italia consegnerà al Cliente tutta la documentazione e gli elaborati prodotti fino alla data di ricevimento della comunicazione di recesso.
11.3 Fatto salvo quanto espressamente previsto dal paragrafo 11, il Cliente dichiara sin da ora di: (i) rinunciare a ogni e qualsiasi azione diretta al risarcimento di eventuali danni diretti e/o indiretti subiti, e (ii) di liberare pertanto Norstat Italia da ogni obbligo nei propri confronti, relativamente alla parte del Servizio oggetto di recesso.
12 CONCLUSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
12.1 La Proposta controfirmata dal Cliente è considerata un'offerta vincolante da parte del Cliente al fine di usufruire dei Servizi, come descritto secondo i termini della Proposta, soggetta alle presenti Condizioni Generali.
Il Cliente rilascia ricevuta dell'accettazione della presente a Norstat Italia. Se Norstat Italia ha avviato le prestazioni relative a tale Proposta, questo implica l'accettazione.
Norstat Italia non accetta offerte con un valore minimo inferiore a € 750,00
12.2 Tempi e scadenze previste nella proposta non sono vincolanti, se non esplicitamente confermate come vincolanti. Norstat Italia farà, comunque, ogni ragionevole sforzo per fornire i Servizi entro il termine citato.
12.3 Entrambe le parti possono risolvere il contratto in qualsiasi momento per iscritto con almeno 7 giorni di preavviso.
12.4 Nel caso in cui il Cliente risolva l'accordo secondo il punto 12.3, si applicherà una penale fissa (fino al Costo totale da pagare per i Servizi) come segue:
(i) Dopo la conferma dell'ordine da parte del Cliente, ma prima del ricevimento di un questionario da parte Norstat Italia, il 10% della quota e comunque non meno di € 750,00;
(ii) Dal ricevimento del questionario da parte Norstat Italia o invio di materiale a Norstat Italia, ma prima che gli inviti siano stati inviati ai Panelists il 50% della quota e comunque non meno di € 750,00;
(iii) Dopo che gli inviti sono stati inviati ai Relatori si applicherà il 100% della quota.
Queste somme di cui sopra sono dovute non solo se il contratto viene cancellato prima del ricevimento del questionario, ma anche nel caso in cui il questionario non sia trasmesso a Norstat entro un tempo ragionevole dalla stessa fissato.
12.5 Le tariffe di cui sopra saranno dovute, anche in caso di scioglimento, che non si basi sulla clausola
12.6 Fatto salvo il diritto di richiedere il risarcimento di eventuali danni, Norstat Italia avrà diritto di risoluzione, totale o parziale, del Contratto mediante comunicazione scritta, nel caso in cui il Cliente sia inadempiente rispetto alle statuizioni del Contratto e non intraprenda le azioni necessarie per rimediare a tale inadempienza entro 15 giorni dalla notifica scritta della diffida ad adempiere inviata al Cliente, ovvero non prosegua in seguito con diligenza le azioni intraprese per rimediare al proprio inadempimento.
12.7 Fatto salvo quanto sopra previsto, il Contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1456 c.c., qualora:
- un’Autorità competente abbia instaurato una azione o procedimento per la messa in liquidazione del Cliente o per l'interruzione o sospensione delle sue attività operative;
- il Cliente ponga in essere violazioni ai principi o elementi essenziali del Contratto;
- il Cliente violi le previsioni normative della legge italiana previste per il settore di riferimento.
12.8 Le Parti si danno atto che per risoluzione parziale del Contratto si deve intendere la risoluzione di uno o più Proposte per le quali vi è stato l'inadempimento da parte del Cliente, fermo restando in ogni caso il diritto di Norstat Italia di risolvere tutti le Proposte anche in caso di inadempimento contrattuale del Cliente ad una sola delle Proposte.
13 FORZA MAGGIORE
13.1 Qualora l'inadempimento di Norstat Italia alle obbligazioni previste nella Proposta sia dovuta al verificarsi di un evento di forza maggiore, quest’ultima non potrà essere ritenuta responsabile del proprio inadempimento; essa dovrà informare senza indugio il Cliente al verificarsi dell'evento di forza maggiore.
13.2 In nessun caso il Cliente avrà diritto ad ottenere una revisione del Prezzo per l’aumento dei costi relativi all'esecuzione del Contratto a causa del verificarsi di un evento di forza maggiore.
14 RISERVATEZZA
14.1 Il Cliente si impegna a mantenere la massima riservatezza su informazioni, dati o documenti che divengano ad esso noti in conseguenza e/o in occasione dell’esecuzione del Contratto; questi pertanto non potranno essere rivelati a terzi senza formale autorizzazione scritta da parte di Norstat Italia. Il Cliente si impegna a far sottoscrivere un impegno analogo a tutti i suoi eventuali dipendenti/collaboratori.
14.2 Il vincolo di riservatezza si attua rispetto a qualsiasi tipo di informazione, dato o documento a meno che tali informazioni:
- siano al momento di conoscenza delle stesse, di pubblico dominio in quanto oggetto di pubblicazione scritta o simili;
- diventino successivamente di pubblico dominio.
14.3 Nel caso in cui sia espressamente richiesto dalla legge o da Pubbliche Autorità nell'esercizio delle proprie funzioni, ciascuna Parte potrà rendere note informazioni riservate dell'altra Parte; in tale caso, per quanto possibile, la Parte che renderà note le informazioni ne darà pronta comunicazione all’altra Parte e farà il possibile per tutelare la riservatezza delle informazioni.
14.4 Ciascuna Parte si impegna a restituire o, comunque, a distruggere le informazioni riservate dell'altra Parte al termine del Contratto o, anche in costanza dello stesso, in qualsiasi momento in cui l'altra Parte ne faccia richiesta, purché tale richiesta non pregiudichi l'esecuzione del Contratto.
14.5 Norstat Italia concede al Cliente il pieno e libero diritto di utilizzare i documenti forniti, per ogni ragionevole scopo connesso all’oggetto del Contratto.
14.6 Le Parti si obbligano ad osservare le norme sulla riservatezza per tutta la durata del Contratto e per i tre anni successivi alla cessazione dello stesso.
15 COMUNICAZIONI E NOTIFICHE
15.1 Tutte le comunicazioni tra le Parti dovranno essere inviate per iscritto alla Parte destinataria all'indirizzo stabilito nella Proposta. La data effettiva di ogni notifica sarà la data di ricevimento della stessa da parte del destinatario.
15.2 Comunicazioni e notifiche dovranno riportare il numero dell'Ordine e, qualora definito, il numero di commessa del Committente.
16 LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’, INDENNIZZO DA PARTE DEL CLIENTE
16.1 Norstat Italia dichiara che i Servizi/Prodotti sono resi con la dovuta diligenza ed esperienza richiesta conformemente alla Proposta. Norstat Italia non è responsabile per l’eventuale mancanza di correttezza, qualità, ed altre caratteristiche dei Servizi/Prodotti forniti dai terzi al Cliente in relazione ai Servizi di Norstat Italia.
16.2 Norstat Italia non sarà responsabile per eventuali, perdite, danni, costi, spese o altri reclami che dovessero risultare da informazioni o dati consegnati dal Cliente che risultino incompleti o non corretti, non accurati, illeggibili, nell’ordine o formato sbagliato, oppure compromesso da errori del Cliente.
16.3 Norstat Italia sarà responsabile solo in casi di violazione alla vita, al corpo e alla salute, se causati da negligenza o intenzionalmente da Norstat Italia, i suoi rappresentanti o agenti.
16.4 Qualsiasi dato personale acquisito tramite cookie inserito dal Cliente -quindi parte terza rispetto a Norstat- nei dispositivi degli intervistati e/o panelist potrà essere utilizzato dal Cliente stesso solo per le finalità cui il sondaggio è destinato e comunque sia nel rispetto del nuovo GDPR e del D. Lgs n. 96/2003 in quanto applicabile. Pertanto il Cliente rimane l’unico responsabile in merito ad eventuali violazioni e quindi ad un uso improprio dei dati personali raccolti tramite cookie.
16.5 Il Cliente si impegna a manlevare e indennizzare Norstat Italia, mediante garanzia a prima richiesta scritta, da eventuali danni e costi (incluso le spese di rappresentanza legale), in relazione all’eventuale violazione delle presenti Condizioni Generali da parte del Cliente medesimo.
17 PROPRIETA’ ELABORATI
17.1 Tutti i documenti sviluppati e/o acquisiti a seguito o in connessione del Servizio saranno di esclusiva proprietà del Cliente.
17.2 Tutti i prodotti derivanti dai Servizi e nelle disponibilità di Norstat Italia dovranno essere consegnati al Cliente in caso di cessazione del Contratto.
17.3 Per quanto sopra detto, Norstat Italia garantisce che detti prodotti e la relativa documentazione non saranno da esso utilizzati da terzi né commercializzati, salvo espressa autorizzazione scritta del Cliente.
17.4 Norstat Italia riconosce altresì al Cliente, che accetta, il diritto di utilizzare i suddetti elaborati/documenti anche al fine di una modifica e/o integrazione dei Servizi.
17.5 Il set di dati raccolti tramite un pre-screening (cioè al di fuori delle risposte al questionario da parte del Cliente) rimangono di proprietà di Norstat Italia e tutti i diritti rimangono riservati.
18 LEGGE APPLICABILE ‑ FORO COMPETENTE
18.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana e dovrà essere interpretato ai sensi e per gli effetti della medesima.
18.2 Tutte le controversie riguardanti l’esecuzione del presente Contratto saranno di competenza esclusiva del Foro di Milano.
19 VARIE
19.1 Ogni integrazione o modifica alle presenti Condizioni Generali è valida solo ed esclusivamente se posta in essere per iscritto.
19.2 L’invalidità o la nullità di una clausola non inficia la validità dell’intero Contratto. Le Parti si impegnano a sostituire la clausola non valida o nulla con una nuova clausola valida.